la prevenzione parte da giovani
La maggior parte delle patologie croniche ad andamento evolutivo e circa un terzo delle forme tumorali sono direttamente correlate allo stile di vita. La prevenzione di tali malattie – intesa come riduzione del loro rischio, e non solo come diagnosi precoce – è possibile se adottiamo, sin dalla giovane età, corrette abitudini di vita.
Per questo motivo il dott. Camerota ha ideato il volume Adolescenti e Salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti (FrancoAngeli, 2024), coinvolgendo nella stesura dei vari capitoli Professionisti ed Esperti di numerose discipline. Il libro si pone l’obiettivo di fornire alle adolescenti e agli adolescenti gli strumenti minimi per poter comprendere il proprio organismo e le patologie più frequenti, in ambito clinico e psicologico. Una «cassetta degli attrezzi» utile ai nostri figli, per far capire loro il valore della prevenzione ed evitare malattie future.
Questo breve manuale guida gli adolescenti in un percorso di comprensione e consapevolezza, puntando al coinvolgimento degli adulti di riferimento (genitori e insegnanti). Avere una generazione di adolescenti più sani e consapevoli garantirà nel lungo periodo un maggior livello di salute collettivo, un contenimento dei costi ed una maggiore produttività economica della intera società.
Disponibile in libreria dal 23 settembre 2024, grazie al contributo liberale della Fondazione Falciani Onlus e della Fondazione del Collegio Ghislieri di Pavia ne sono state stampate 15mila copie che sono state donate – in occasione di incontri ed eventi specifici – agli adolescenti dei territori di Milano, Pavia, e in altre Province.
con i miei ultimi video
«Il libro raccoglie alcune brevi riflessioni su cosa possono fare i nostri ragazzi per preservare il proprio stato di salute. Divulgare la prevenzione primaria, ovvero comportamenti e stili di vita che possano ridurre l’incidenza di una determinata patologia prima che si sviluppi, è il miglior investimento che noi possiamo fare sulle future generazioni, con un impatto misurabile sul benessere dell’intera società». – dott. Camerota –
Dott. Tommaso Ciro Camerota
Via Giovanni Boccaccio, 18
20123 - Milano
Privacy policy
Website design by Immaginoo